Aromi per Molini Fagioli: la Festa del Raccolto e la valorizzazione della filiera del grano italiano
La Festa del Raccolto, grazie al supporto strategico e di comunicazione di Aromi, ha riunito istituzioni, esperti e aziende del settore agroalimentare per celebrare la tradizione e l’innovazione della produzione agricola umbra di Molini Fagioli.Un evento che ha rappresentato un’importante occasione per analizzare e promuovere la filiera del grano italiano, con un focus particolare sulla farina “OIRZ”, la prima in Italia certificata a Residuo Zero.
Unione e crescita della filiera: valori condivisi
L’ultima edizione della Festa del Raccolto ha messo in luce la forza di una filiera agricola unita e collaborativa. Molini Fagioli ha raccontato la sua storia di innovazione grazie al contributo di esperti come Michele Fino, professore di Diritto all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, e Daniele Paci, agronomo e divulgatore. Un racconto che ha trovato il sostegno di Giorgio Agugiaro, presidente di Agugiaro&Figna, del sindaco di Città di Castello Luca Secondi, di ConfAgricoltura Umbria con il presidente Fabio Rossi, e della cooperativa agricola ProAgri rappresentata da Domenico Brugnoni.
Grazie a una visione condivisa tra tutti gli attori della filiera, dalla produzione agricola alla trasformazione dei cereali, è stato possibile garantire ai consumatori prodotti di alta qualità a prezzi accessibili. Aromi ha lavorato per comunicare questi valori in modo coeso, rafforzando l’immagine di Molini Fagioli come leader nel rispetto del territorio e della sostenibilità.
La comunicazione come strumento di cultura e consapevolezza
Aromi ha avuto un ruolo chiave non solo nella gestione strategica dell’evento, ma soprattutto nella creazione di un messaggio capace di andare oltre la celebrazione del raccolto del grano: raccontare l’importanza di un sistema agroalimentare sostenibile e innovativo che ha in Umbria – regione verde d’Italia – il suo cuore pulsante.
L’evento è stato l’occasione per spiegare come la qualità dei prodotti non derivi solo dalle materie prime, ma anche da una filiera trasparente e rispettosa del territorio. Un messaggio che ha sottolineato l’importanza della divulgazione per valorizzare una materia prima di qualità, salubre e rispettosa dell’ambiente.
Con la Festa del Raccolto, Aromi ha dimostrato ancora una volta come la comunicazione possa trasformarsi in un veicolo di cultura e consapevolezza, promuovendo la sostenibilità come valore imprescindibile per il futuro dell’agroalimentare italiano.
Pronti a raccontare nuove storie di eccellenza, sempre nel segno della qualità e dell’innovazione.
CONTACT
Siamo presenti in tutta Italia con Responsabili di Area e team dedicati.
Scopri tutto quello che possiamo fare insieme.